Introduzione: Noctua–>
Noctua, azienda austriaca famigerata per il suo accostamento cromatico beige e marrone, è da diversi anni il punto di riferimento nel mondo dei dissipatori ad aria e delle ventole, presentando anno dopo anno prodotti performanti, estremamente silenziosi e dalle soluzioni tecniche sempre ai massimi livelli.
Oggi, discostandoci dai prodotti di fascia high-end (o meglio, da quelli di dimensioni particolarmente generose) andremo ad analizzare i tre dissipatori di recente introduzione basati su ventole da 92 mm: la soluzione a singola torre (NH-U9S), la soluzione a doppia torre e singola ventola (NH-D9L) e la soluzione top-down (NH-L9x65). Buona lettura!
Specifiche tecniche: Noctua NH-D9L–>
Ecco le specifiche tecniche del Noctua NH-D9L. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):
Il dissipatore Noctua NH-D9L presenta un design a doppia torre tra le quali è presente una NF-A9, ventola da 92 mm dell’azienda, capace di spostare fino a 79 metri cubi d’aria all’ora. Valore degno di nota, viste le ridotte dimensioni. Come da tradizione dell’azienda, le heatpipes sono saldate alle alette, in modo da massimizzare il trasferimento del calore a quest’ultime.
Le dimensioni compatte sono compatibili con lo standard 3U utilizzato nel mondo dei server, permettendolo di utilizzare anche in ambienti professionali, e non solo desktop. Il sistema di montaggio, infine, è compatibile con praticamente qualsiasi sistema in commercio, sia Intel che AMD.
Specifiche tecniche: Noctua NH-U9S–>
Ecco le specifiche tecniche del Noctua NH-U9S. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):
Anche in questo caso, l’NH-U9S utilizza una ventola da 92 mm PWM, la NF-A9 PWM, appunto. Stessi valori di portata e pressione statica, mentre il corpo dissipante stavolta è unico, di dimensioni maggiori rispetto alle singole torri dell’NH-D9L. Anche in questo caso le heatpipes sono saldate alle alette, consentendo di massimizzare la conduzione termica e quindi le prestazioni. Il SecuFirm 2, sistema proprietario di montaggio, è compatibile con tutti i sistemi in commercio sia di AMD che di Intel.
In questo caso, l’altezza superiore rispetto all’NH-D9L non permette all’NH-U9S di certificarlo come unità 3U-compatible, occupando troppo spazio in altezza.
Specifiche tecniche: Noctua NH-L9x65–>
Infine, ecco le specifiche tecniche del Noctua NH-L9x65. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):
Distaccandosi enormemente dai due modelli precedentemente descritti, l’NH-L9X65 è un dissipatore top-down che prende il design del “fratello minore” (NH-L9i e L9a) portando l’altezza massima a ben 65 mm (appunto x65, nel nome del dissipatore), aumentando le performance nella dissipazione del calore ma mantenendo comunque un profilo tale da poter permettere l’installazione in sistemi compatti, come ad esempio piccole macchine ITX da portare in giro per le Lanparty o da posizionare in una living room.
In questo caso, troviamo una ventola da 92 mm di tipo PWM ma dallo spessore di soli 14 mm (rispetto ai 25 degli altri modelli), con valori inferiori del 20% circa in portata e pressione statica. Anche stavolta il dissipatore è compatibile praticamente con qualsiasi sistema in commercio negli ultimi anni, sia di Intel che AMD.
Galleria fotografica: i dissipatori–>
Ecco una galleria di immagini dei dissipatori:
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Core i7 5960x |
---|---|
Heatsink |
|
Mainboard | ASUS ROG Rampage V Extreme |
RAM | Corsair Vengeance LPX DDR4 32 GB 3000 MHz |
VGA | Sapphire Radeon R9 380 Nitro w/ Backplate |
Sound Card | Integrata |
HDD/SSD | Corsair Neutron XT SSD 480 GB |
PSU | Corsair AX1500i Digital PSU |
Case | Corsair Graphite 780T Arctic White |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Corsair Gaming STRAFE |
Mouse | Corsair Gaming Sabre RGB Laser |
OS | Windows 10 Pro x64 |
I test verranno effettuati a due frequenze:
- CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v
- CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.
NDR: in seguito ad un danneggiamento fisico della CPU, abbiamo provveduto ad inviare il nostro i7 5960x in RMA tramite Intel Tuning Plan, e la CPU inviataci come sostitutivo apparteneva ad un batch differente. Per questo motivo, riporteremo le temperature registrate con questa nuova CPU con un paio di dissipatori precedentemente testati per dare un’idea delle performance.
I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:
- BeQuiet! Dark Rock 3
- Cooler Master Seidon 120V
- Cooler Master Nepton 140XL
- Cooler Master Nepton 280L
- Corsair Hydro H100i
- CRYORIG C1
- CRYORIG R1 Ultimate
- CRYORIG R1 Universal
- DeepCool GamerStorm Lucifer
- Enermax ETS-T40 Black Twister
- Noctua NH-C14
- Noctua NH-D14
- Noctua NH-D14 w/NF-A15
- Noctua NH-D15
- Noctua NH-L12
- Noctua NH-U14S
- NZXT Kraken X31
- NZXT Kraken X41
- NZXT Kraken X61
- SilverStone Tundra TD02
- Swiftech H320
- Thermalright Archon SB-E X2
- Thermalright Macho Rev.A (BW)
- Thermalright Silver Arrow IB-E
- Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
- Thermalright TRUE Spirit 120M B/W
I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (prima dell’RMA) sono i seguenti:
- Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
- Corsair Hydro Series H110i GTX
- Noctua NH-C14S
- Noctua NH-D15S
I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (dopo l’RMA) sono i seguenti:
- Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
- Arctic Liquid Freezer 240
- Corsair Hydro Series H110i GTX
- Noctua NH-D9L
- Noctua NH-L9X65
- Noctua NH-U9S
Test – Temperature–>
I test verranno effettuati ad una sola delle due frequenze che di solito testiamo, in quanto i dissipatori oggi recensiti sono studiati per piattaforme dai consumi e dal calore generato inferiori rispetto al 5960x che utilizziamo:
- CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v, vCache 1.1 v
Ecco il grafici delle temperature ottenute dai dissipatori. I valori saranno riportati con il ΔT rispetto alla T. Ambientale:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design costruttivo per tutti i dissipatori è, come da standard del brand, di elevatissima qualità: materiali di alta qualità, alette saldate alle heatpipes, sistemi di montaggio compatibili con tutte le piattaforme in commercio. Certo, il colore beige e marrone delle ventole non fa gridare al miracolo in termini estetici, ma ormai tale abbinamento cromatico è diventato simbolo del brand apprezzato e lodato per il “coraggio” nello scegliere colori impopolari per prodotti considerati da sempre il meglio che il mercato dei dissipatori ad aria possa offrire.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
In ordine di prestazioni: l’NH-L9x65 è un dissipatore low-profile le cui prestazioni non proprio brillanti non devono fungere da deterrente, il dissipatore è stato comunque testato con un 5960x che, come ben saprete, non è famoso per il ridotto calore generato. Il Noctua NH-D9L, invece, ha fornito prestazioni eccezionali, in proporzione alla ridottissima superficie di scambio di cui è dotato, tenendo a bada il 5960x quasi alla pari con l’NH-U9S, che grazie alla superficie lamellare “extra” rispetto a quest’ultimo riesce ad essere il dissipatore più performante, sacrificando però dimensioni più compatte rispetto al D9L. Nessun dissipatore ha superato la prova con la CPU a 4.0 GHz, il che è normale, visto che si tratta di una potenza da dissipare superiore ai 200 W. Poco male, si tratta di dissipatori compatti, per sistemi il cui consumo energetico non è così spropositato.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
I dissipatori sono compatibili con piattaforme AMD e Intel di recente (e non) introduzione, a partire dagli LGA1366 fino ai 2011-3 senza dimenticare la serie LGA115x, continuando sui socket AM2/3+ e FM2/+. Le dimensioni compatte e i design studiati a regola d’arte non creano interferenze con alcun sistema nella zona RAM della scheda madre, consentendo così di avere moduli di qualsiasi dimensioni senza causare incompatibilità.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
I dissipatori Noctua sono acquistabili su Amazon: il Noctua NH-D9L ha un costo di 57.49€, il Noctua NH-U9S ha un costo di 54.90€, mentre il Noctua NH-L9x65 presenta un costo di 58.30€. I primi due presentano un livello decente di performance per il prezzo a cui sono disponibili (sebbene si parli comunque di dissipatori di fascia media, e pertanto forse con un “premium” rispetto alla concorrenza); l’NH-L9x65, invece presenta un costo davvero esagerato visto che si tratta di un dissipatore low-profile per sistemi ITX, che di solito sono una scelta mirata al risparmio economico, oltre che di spazio. Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Noctua presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop con prezzi stranamente bassi, rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
[voto=”8″]
[/conclusione]
Il Noctua NH-D9L è un dissipatore davvero prestante (se rapportato alle dimensioni), presentando incredibile silenziosità, performance degne del nome dell’azienda e dimensioni davvero compatte. Per questo, diamo ad esso il nostro Hardware Platinum Award:
Per quanto riguarda il Noctua NH-U9S, le prestazioni ci sono (e ulteriormente migliorabili installando un’altra ventola, aumentando però ingombro e costo), ma l’altezza elevata impedisce al dissipatore di essere utilizzato in ambienti di tipo server, risultando incompatibile con lo standard 3U, a differenza dell’NH-D9L. Ad esso, diamo il nostro Hardware Gold Award:
Il Noctua NH-L9x65, invece, ci ha un po’ delusi (economicamente parlando), in quanto è una soluzione dal costo davvero eccessivo: si tratta di un prodotto indirizzato a coloro che vogliono creare un sistema compatto (e di solito, assemblare una piattaforma ITX equivale a risparmiare soldi). Per questo motivo, ad esso spetta “solo” il nostro Hardware Silver Award:
Ringraziamo Noctua per averci inviato i sample oggi recensiti.
Per oggi è tutto, per nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:
Un saluto da Ciro, e alla prossima!
La recensione
Noctua NH-D9L, NH-U9S & NH-L9x65
Tre dissipatori con ventola da 92 mm che offrono tre prospettive differenti alla dissipazione per sistemi compatti: doppia torre e altezza ridotta, singola torre con dimensioni maggiorate e corpo compatto. Insomma, Noctua ne ha per tutti i gusti!
Pro
- Noctua NH-D9L: dimensioni compatte, prestazioni elevate (in rapporto alle dimensioni) ed espandibilità
- Noctua NH-D9L: compatibile con standard 3U
- Noctua NH-U9S: dimensioni compatte ed espandibilità
- Tutti i dissipatori: compatibili con qualsiasi sistema in commercio e degli ultimi 5-8 anni
Contro
- Noctua NH-U9S: non compatibile con lo standard 3U
- Tutti i dissipatori: prezzo particolarmente
Noctua NH-D9L, NH-U9S & NH-L9x65 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post