• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Phantom Gaming X

di Ciro Sdino
3 Settembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

Di seguito, parleremo delle specifiche tecniche della X570 Phantom Gaming X. Per ulteriori informazioni e per scaricare i driver più aggiornati, vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di ASRock:

La ASRock X570 Phantom Gaming X, come suggerisce il nome, è basata su chipset X570, e con esso porta la compatibilità con tutte le CPU di 2° e 3° Generazione Ryzen, partendo dal 2300X fino ad arrivare al 3950X che vedrà il lancio tra alcuni giorni.

Il socket è affiancato da 4 slot per memorie DDR4, con una capacità totale di 128 GB e/o una frequenza massima supportata di 4666 MHz. Viene quindi garantito il supporto ai nuovi moduli da 32 GB dual rank, e tale scheda madre ha una configurazione di tipo T-Topology, che sta a significare che tutti i moduli sono equidistanti dall’Integrated Memory Controller, permettendo quindi le migliori prestazioni e il massimo overclock quando tutti gli slot sono popolati da moduli RAM. EDIT: i sample pre-produzione erano T-Topology e avevano fasi diverse. La scheda in nostro possesso, essendo retail, è di tipo Daisy Chain, prediligendo quindi configurazioni di memoria con solo due dei quattro slot occupati.

A livello di connettività di rete, la X570 Phantom Gaming X ricopia quasi completamente l’I/O della cugina su Z390, con 2 porte Ethernet gestite rispettivamente da un Intel I211AT da 1GbE ed un Realtek RTL8125AG da 2.5GbE, mentre lato wireless è presente un Intel AX200, ultima arrivata nella famiglia di schede WiFi, con il supporto a WiFi 6 a 2400 Mbps in configurazione 2T2R.

Le porte USB sono 8, sei delle quali è 3.0, mentre le restanti due sono 3.1 a 10 Gbps, con una di esse Type-C.

La dotazione di entrate/uscite è ovviamente completata da una porta PS/2 per periferiche legacy, dai connettori per l’antenna ad alta velocità, da una porta HDMI qualora siate abbastanza pazzi da utilizzare una scheda così costosa con una APU e dai consueti input/output audio, inclusa una porta S/PDIF.

Otto porte SATA III e 3 porte M.2, tutte PCIe 4×4, completano la connettività lato storage, mentre lato header troviamo due header USB 2.0, 1 header USB 3.0 ed un header USB Type-C 3.1 Gen2. Attenzione particolare merita questo header: nella revisione 1.05 della scheda madre (quella che abbiamo noi), l’header va in conflitto con le schede video installate nel primo slot. Se avete questa revisione, potete chiedere ad ASRock, gratuitamente, un adattatore a 90° con cui risolvere il problema.

A partire invece dalla R1.06, il connettore risulta ruotato (come sulla Z390) di 90°, in modo da risolvere questa incompatibilità.

Trova posto infine, nel pannello I/O preinstallato, un tasto per il Clear CMOS, per un reset del BIOS in caso di impostazioni errate ed un tasto per il BIOS Flashback, con il quale potrete flashare il BIOS senza la necessità di installare una CPU, memorie RAM o qualsiasi altra componente sulla scheda.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 2 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Back to School! Il meglio dei prodotti Surface in promozione sul Microsoft Store

Post successivo

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
280
AMD rilascia Adrenalin 2019 Edition: nuove e interessanti funzioni per schede Radeon
News

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

15 Febbraio 2023
359
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
331
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
424
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
452
Post successivo
MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.