• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Phantom Gaming X

di Ciro Sdino
3 Settembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

La sezione di alimentazione della X570 Phantom Gaming X è di dimensioni davvero generose: un Intersil ISL69147, controller in salsa AMD del noto ISL69138, capace di gestire un numero totale di 7 fasi, che guida ben 14 fasi Vishay SiC634 da 50 Ampere.

Ovviamente, essendo 14 (6 fasi CPU, 1 fase per SOC, tutte raddoppiate), le fasi Vishay vengono gestite in coppie guidate da doubler PWM Intersil 6617A, che si occupa di load balancing in base a carico e temperature rilevate:



La sottosezione delle RAM è gestita da due fasi SinoPower SM7341EH da 30A ciascuna, e controllate entrambe da un UPI uP1674P:


Ecco quindi una tabella che indica l’efficienza delle fasi, con i valori di output di calore generato a seconda del carico:

VCoreFrequenza SwitchingAmpereCalore
1,0 V500 kHz100 A8 W
1,0 V500 kHz150 A12 W
1,0 V500 kHz200 A18 W
1,0 V500 kHz250 A25 W
1,0 V500 kHz300 A36 W
1,0 V500 kHz400 A56 W
1,0 V500 kHz500 A85 W
1,0 V500 kHz600 A120 W

Le fasi vengono raffreddate da due blocchi in alluminio (Super Alloy XXL) dalla massa consistente e che presentano delle alette “aerodinamiche” per migliorare la dissipazione del calore. Sul retro della scheda madre, è presente una backplate che fornisce solidità strutturale, ma nessun tipo di raffreddamento.

I dissipatori sono più che adeguati per un utilizzo con ambient cooling, anche per via del fatto che la sezione di alimentazione è molto corposa, e quindi efficiente, distribuendo il calore in un gran numero di MOSFET. Sopra i 200 Ampere, si parla già di raffreddamenti “esotici” (phase change, cascade, ghiaccio secco, azoto liquido o elio liquido), ma anche a 250 A potrete tenere le fasi scoperte senza soffrire di surriscaldamento.

Visto che l’alimentazione permette fino a 600 Ampere teorici massimi di corrente, potrete spingere sotto azoto il vostro sistema, a patto di usare il secondo connettore EPS, quello a 4 pin, per non “bruciare” nulla.

Jump to section

3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 3 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Back to School! Il meglio dei prodotti Surface in promozione sul Microsoft Store

Post successivo

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
280
AMD rilascia Adrenalin 2019 Edition: nuove e interessanti funzioni per schede Radeon
News

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

15 Febbraio 2023
359
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
331
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
424
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
452
Post successivo
MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.