Threadripper secondo Gigabyte–>
Dopo alcune settimane di assenza sulle nostre pagine, ritorna un prodotto Gigabyte, in veste AORUS, sul nostro banco di prova. Precedentemente, abbiamo analizzato la scheda top di gamma per Ryzen dell’azienda, la X370 Gaming K7; stavolta, invece, metteremo al lavoro la “sorella maggiore”, ovvero la scheda top di gamma per soluzioni Ryzen Threadripper.
Stiamo parlando ovviamente della Gigabyte X399 AORUS Gaming 7, punta di diamante dell’offerta AMD (gemella della X399 Designare), con un vastissimo parco di features e RGB in ogniddove. Riuscirà quest’ultimo particolare a far spiccare la scheda contro i concorrenti? Non vi resta che andare alle prossime pagine per scoprirlo.
Specifiche tecniche: Gigabyte X399 AORUS Gaming 7–>
Di seguito le specifiche tecniche della scheda madre oggi recensita. Per ulteriori informazioni e per scaricare i driver più aggiornati, vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di Gigabyte:
Partendo dalle basi, la X399 AORUS Gaming 7 presenta il mastodontico socket sTR4 tra 8 slot di memoria, con il supporto fino a 128 GB di DRAM DDR4, sia ECC che non ECC, con una frequenza massima di 3600 MHz, anche se tale fattore dipende principalmente dalla “fortuna” che si ha con l’Integrated Memory Controller del proprio processore Threadripper.
La sezione di alimentazione è affidata a 8+2 fasi (CPU+SOC), tutti International Rectifier IR3556, capaci ognuno di erogare 50 A, per un totale di 400 A per la CPU e 100 A per il SOC (System-On-Chip, ovvero tutto ciò che riguarda i controller on-board della CPU, come quello PCIe, per la connettività e per le RAM), più che abbastanza per alimentare adeguatamente (tramite una soluzione efficiente di raffreddamento o almeno un buon airflow nel case) un overclock a 4/4.1 GHz ad aria o liquido. Le RAM sono alimentate da 2 IR3570 da 40 A ciascuno per ogni banco di RAM (ovvero, per ogni lato del socket, ndr), per un totale di 80 A, più che sufficienti viste le limitazioni di frequenza che Threadripper comporta sulle memorie.
Parlando della connettività, la scheda madre presenta entrate, uscite e connettori di tutto rispetto, con 1 porta Gigabit Ethernet gestita da un chip Killer E2500, WiFi AC+ BlueTooth 4.2 gestiti da chip Intel 8265, 8 porte USB 3.0 (due delle quali configurate con USB DAC-UP, per la regolazione del voltaggio di tali porte in modo da avere un segnale audio più pulito), una porta USB 3.1 Gen2 Type-A, una porta USB 3.1 Gen2 Type-C, una porta combo PS/2 (ideale per gli overclockers o per chi utilizza vecchie periferiche) e i classici connettori audio I/O e S/PDIF, guidati da un chip Realtek ALC1220 con il supporto al software Sound BlasterX 720°.
Lato storage, sono presenti 8 porte SATA III e 3 slot M.2 da 32 Gbps collegati direttamente alla CPU per la massima resa prestazionale. Sono presenti inoltre due header USB, uno 3.0 ed uno 3.1 Type-C, per collegamenti al case, insieme a due header USB 2.0 che, sebbene possano essere considerati antiquati, sono utilissimi per la gestione di periferiche come AIO e alimentatori digitali che consentono la gestione di ventole e illuminazione tramite software.
Proprio riguardo all’illuminazione, la scheda è dotata di supporto alle strisce RGBW (Red, Green, Blue & White), con il quale è possibile avere un bianco super-accurato, a differenza delle classiche strisce RGB che soffrono di una colorazione leggermente bluastra o violacea a seconda del tipo di LED utilizzato, quando si imposta il bianco. Oltre ai 2 header RGBW è presente anche un header per strisce digitali (Addressable), ma la scheda stessa non presenta alcun’area con LED addressable, a differenza delle controparti Intel, che invece ce l’hanno.
Come la grande maggioranza di schede X399, anche la Gaming 7 presenta la possibilità di collegare 4 schede video in SLI o CrossfireX, sfruttando al meglio le ben 60 linee PCIe disponibili sulle CPU Threadripper.
Dentro Threadripper: tutto duplicato–>
Nonostante molti dei design precedenti dei processori di AMD non abbiano soddisfatto le aspettative in passato, Zen rappresenta un balzo fondamentale su tantissimi livelli. Come abbiamo già descritto nella review di Ryzen 7, quest’architettura è stato un design nato dal nulla, piuttosto che semplicemente un’evoluzione di prodotti già esistenti. È un’importante distinzione da sottolineare con una lineup di CPU come Threadripper visto che una semplice evoluzione non avrebbe permesso ad AMD nemmeno di pensare di competere nell’ambiente HEDT. Inoltre, i risultati parlano chiaro in fasce di prezzo inferiori; partiamo quindi dall’inizio e scendiamo pian piano nei dettagli.
Il mattoncino primario di qualsiasi processore basato su Ryzen è il Compute Complex, o CCX. Ognuno di essi ha 4 cores Zen con 2 MB di cache L2 (512 KB per core), 8 MB di cache L3 condivisa e l’abilità di processare 8 thread concorrenti. Così come gli altri processori basati su Zen, anche Threadripper è dotato di una sfilza di tecnologie SenseMI come Precision Boost, Pure Power, XFR, Neural Net Prediction e Smart Prefetch. Per saperne di più consultate l’articolo su Ryzen 7 linkato qualche riga più sopra.
Mettete due di questi CCX insieme che comunicano tra di loro attraverso l’interconnect ad alta velocità di AMD, l’Infinity Fabric, e avrete il layout base di tutte le CPU Ryzen 3, 5 e 7 finora lanciati. Quello che è stato fatto qui è in realtà parecchio interessante, che sia da un punto di vista negativo o positivo visto che ogni die prodotto ha in realtà 8 core. Per creare nuovi SKU, AMD ha semplicemente messo tutti questi die in un processo di binning (=selezione) dove vengono effettuati tagli (letterali, via laser) per le varianti a 4, 6 o 8 Core di Ryzen.
Ovviamente, il mero numero di transistor crea qualche ostacolo sul TDP e sull’efficienza di calcolo, ma l’Infinity Fabric dovrebbe essere abbastanza versatile da (bene o male) compensare. Questo approccio ha anche permesso ad AMD di lanciare in rapida sequenza un enorme numero di processori, facendo pressione sull’intera lineup di Intel senza per fortuna ridisegnare drasticamente i die ogni volta. Come tutto ciò si traduca in Ryzen Threadripper dovrebbe essere abbastanza ovvio ma secondo AMD solo il miglior 5% dei die diventa poi uno di questi processori di fascia alta.
Threadripper prende l’approccio a doppio CCX e lo eleva all’ennesima potenza, semplicemente prendendo una coppia di doppi CCX e installandoli sullo stesso package. Pensatelo come due Ryzen 7 1800X fusi insieme.
Questi due die comunicano tra di loro, ancora una volta, tramite l’Infinity Fabric, risultando in un trio di interconnessioni e di una bandwidth bi-direzionale die-to-die di ben 102.22 GB/s. Detto questo, la struttura ben distinta dei die potrebbe portare con tutta probabilità a latenze on-chip maggiori e minori prestazioni rispetto a un design tradizionale, ma d’altro canto ciò ha permesso ad AMD di stravolgere la sua lineup con un’architettura estremamente scalabile che può essere facilmente adattata in vari scenari d’utilizzo.
Un buon esempio di questa adattabilità è come la lineup di CPU Threadripper sia stata creata. laddove il 1950X ha un insieme di core completamente funzionanti tra i 4 CCX in due die secondo uno schema 4+4|4+4, il 1920X ha un quartetto di core disabilitati uniformemente creando un layout 3+3|3+3. Quasi sicuramente, il 1900X avrà una distribuzione del tipo 2+2|2+2.
Oltre alla potenza grezza di Threadripper, ognuno di questo gigantesci processori funge anche come completo SoC (System-On-Chip). Ognuno ha accesso a 60 linee PCIe 3.0 che possono essere divise tra slot PCIe 16x e storage NVMe e fino a 8 connessioni USB 3.1 GEn1 attraverso la loro interfaccia I/O ad alta velocità. C’è anche posto per un codec audio ad alta definizione integrato. Tale approccio dovrebbe alleviare i colli di bottiglia per i dispositivi di storage ad alta velocità che, su alcune delle piattaforme Intel, deve spartirsi la già ristretta bandwidth su un’interfaccia DMI limitata.
Forse l’aspetto più interessante di questo design è come gestisca le richieste di memoria, e ve ne parliamo nella prossima pagina.
NUMA e UMA: come Threadripper accede alle RAM–>
Una delle sfide inerenti al lavorare con CPU composte da più die è la latenza d’accesso alla memoria. Assistiamo a tale problema sui sistemi multiprocessore e, in margini inferiori, su alcuni dei setup di Intel dalle CPU particolarmente “popolate”. Per metterla in parole semplici, tutto a partire dalle dimensioni fisiche dei core alla lunghezza dell’interconnessione va contro le velocità ottimali di spostamenti nella memoria.
Nel caso di Threadripper, questi effetti sono sia moltiplicati che minimizzati in svariati modi. In ogni processore ci sono due set distinti di memory channel, dove ognuno di questi abbina una coppia di canali con uno dei due die sul package. Mentre questo crea un collegamento veloce di soli 78 ns tra ogni die e il canale “più vicino”, distribuire l’accesso su tutti i canali di memoria può aumentare la latenza fino all’esorbitante numero di 133 ns quando un die dual CCX è costretto a comunicare con i canali più “lontani”.
La ragione di tutto ciò è semplice: i processori Ryzen Threadripper non sono nativamente quad-channels. Piuttosto, AMD ha -per mancanza di una definizione migliore- unito due processori insieme sfruttando l’Infinity Fabric per canalizzare tutte le comunicazioni tra essi. Ciò può causare un notevole aumento della latenza, pertanto un’idea alquanto innovativa è stata implementata: dare all’utente la possibilità di scegliere le modalità di accesso alla memoria.
Distributed Mode
Attraverso il Distributed Mode, il sistema è messo in una configurazione ad Uniform Memory Access, o UMA. UMA significa che gli spostamenti in memoria vengono bilanciati su tutti i canali DRAM, utilizzando l’intero layout dell’architettura quad channel. In essenza, ciò aumenta significativamente la bandwidth disponibile e può beneficiare applicazioni che richiedono un ampio accesso alla memoria come After Effects, Premiere Pro, Blender e 3DS Max.
L’altra faccia della medaglia è che questa configurazione sacrifica la latenza in favore della massima banda passante visto che ognuno dei die cerca di accedere anche ai canali di memoria più distanti. Ecco che quindi entra in gioco il Local Mode nell’equazione di AMD.
Local Mode
Il Local Mode è molto più “subdolo” del Distributed visto che localizza l’accesso alla memoria ai canali che sono fisicamente più vicini ai core che processano il carico di lavoro, posizionando il sistema in una configurazione Non-Uniform Memory Access (NUMA). In molte situazioni in cui Threadripper ha un vantaggio (leggasi: workloads a più thread particolarmente impegnativi) ciò in realtà riduce le performance, visto che abbassa la latenza ma al contempo riduce la banda passante disponibile. Ma c’è un’area chiave dove la configurazione NUMA porta tantissimi benefici: i giochi.
Secondo AMD, la loro ricerca indica che molti titoli beneficiano più di una latenza ridotta che di maggiore bandwidth. Ma non finisce qui, AMD, durante i test interni, ha scoperto qualcos’altro:
Inoltre, il Local Mode (NUMA) suggerisce allo scheduler del sistema operativo che un’applicazione che non utilizza molti thread dovrebbe rimanere in esecuzione su un solo die e preferire la memoria connessa più vicina finché riempita (a tal punto c’è un travaso nella successiva porzione di memoria). Tale residenza in un die minimizza la possibilità che i thread di un gioco (come la fisica, l’IA o il suono) con elevati requisiti di sincronizzazione vengano divisi tra i vari die, generando latenze maggiori. Questo, in aggiunta a latenze inferiori, aumenta specificamente le prestazioni nei giochi.
Sembra quindi che lo scheduler di Windows 10 tratti il setup NUMA come un’entità indissolubile invece che una sezione divisa di due nodi di calcolo distinti. Come risultato il processore potrebbe (in teoria) gestire meglio i carichi di lavoro in-game. Se poi ciò si traduce o meno in realtà, lo scopriremo nelle pagine dei benchmark.
X399: un tuffo nella nuova piattaforma–>
Threadripper è diventato la notizia del giorno per due motivi principali: il numero impressionante di threads e l’incredibile numero di linee PCIe che AMD ha pubblicizzato. Entrambe queste caratteristiche permettono all’azienda di stuzzicare Intel proprio dove fa male visto che i processori nella stessa fascia di prezzo hanno meno threads e un numero di linee PCIe decisamente inferiore.
Sebbene la sua superiorità su carta, AMD ha dovuto cercare un modo per ottimizzare al meglio l’allocazione delle linee PCIe assicurandosi allo stesso tempo che non ci fossero colli di bottiglia quando più dispositivi ad alta bandwidth fossero alla ricerca degli stessi dati nello stesso momento. Ci sono riusciti? Direi proprio di sì, ma anche con 60 (beh, sì, 4 delle 64 linee sono dedicate al collegamento CPU-X399), potrebbe esserci ancora bisogno di qualche compromesso. Onestamente, però, se si arrivano a saturare 60 linee PCIe e il Chipset di Threadripper, forse è meglio guardare altrove, magari su soluzioni server.
Partiamo dall’inizio di tutto con i processori Ryzen Threadripper. Generalizzerò un poco in questa sezione visto che dal 1950X da 999$ al 1900X da 549$ abbiamo la stessa allocazione. In aggiunta, il modo in cui le linee PCIe sono divise potrebbe variare a seconda del produttore della scheda madre, quindi prendete ciò che diremo di seguito come un semplice esempio piuttosto che una regola.
Ogni CPU Threadripper ha accesso a 64 linee PCIe 3.0, quattro delle quali riservate all’interfaccia CPU-chipset. Ciò lascia ancora altre 60 linee PCIe con cui giocare, che possono essere configurate come due slot x16 e due slot 8x per setup fino a quattro schede video. Tuttavia, con entrambe AMD e NVIDIA allontanatesi da un supporto consistente per sistemi a più di due schede, poche se non nessuna scheda madre X399 trarrà veramente vantaggio da un design nativo 16x/16x/8x/8x. Un buon esempio di tutto questo può essere visto sulla ASUS Zenith Extreme.
Ci sono 12 ulteriori linee che possono essere usate per storage PCIe o SATA e suddivise in 3 connessioni da 4 linee ciascuna. Ciò conferisce all’utente l’accesso a soluzioni di storage dalla bandwidth estremamente elevata, ed è notizia recente che, con un aggiornamento BIOS e software, sarà possibile utilizzare tali connessioni per sistemi RAID hardware. I processori Threadripper supportano inoltre 8 porte USB 3.1 Gen1 native e un codec audio ad alta definizione.
Il chipset X399 stesso non è stato lasciato allo scoperto, ovviamente, in quanto esso supporta nativamente fino ad 8 porte SATA III, 5 porte USB 3.1 Gen1 e 7 porte USB 2.0. In aggiunta, ci sono 8 linee PCIe Gen2 disponibili per il collegamento di dispositivi come un modulo Bluetooth, più slot per schede di espansione e così via. La parola d’ordine però qui è “fino a” per tutti i collegamenti visto che starà al produttore della scheda madre quali porte e/o connessioni abilitare sui propri design. Ciò che AMD ci mostra nel suo diagramma (più sopra in pagina) è la versione “fully enabled” che dovremmo vedere raramente nella pratica.
Galleria fotografica: Gigabyte X399 AORUS Gaming 7–>
Ecco una serie di immagini che ritraggono la Gigabyte X399 AORUS Gaming 7:
Qui invece alcune foto della scheda con l’illuminazione RGB attivata; da notare che le RAM non vengono sincronizzate:
Configurazione di sistema e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | AMD Ryzen Threadripper 1950X |
---|---|
Heatsink | Noctua NH-U12S TR4-SP3 |
Mainboard | Gigabyte AORUS X399 Gaming 7 |
RAM | G.Skill TridentZ RGB 3466 MHz C16 32 GB |
VGA | Sapphire Radeon RX560 Pulse 4 GB OC |
Sound Card | – |
HDD/SSD | Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD |
PSU | Seasonic Prime Gold 850 W |
Case | Streacom BC1 Open Benchtable |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Cooler Master MasterKeys Pro L GTX Edition |
Mouse | Razer Naga Hex V2 |
OS | Windows 10 Pro x64 Fall Creators Update |
Benchmark sintetici:
- SuperPI 1.5 mod XS 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
- Cinebench R11.5
- Cinebench R15
- AIDA64 Photoworxx
- AIDA64 ZLib
- AIDA64 AES
- AIDA64 Hash
- AIDA64 VP8
- AIDA64 SinJulia
Benchmark grafici:
- Ashes of the Singularity, preset Crazy, 1080p, benchmark CPU Focused (DX12)
- 3DMark Fire Strike (DX11)
- 3DMark Time Spy (DX12)
La CPU utilizzata per i test è un Ryzen Threadripper 1920X, gentilmente fornitoci da ASRock stessa. Sul BIOS utilizzato e con la CPU in possesso, le memorie non hanno raggiunto frequenze superiori ai 2933 MHz, ma sembra che con le ultime iterazioni del BIOS, i problemi riscontrati con l’overclock delle RAM siano stati risolti. Attendiamo di provare la X399 Taichi per confermare o smentire.
Benchmark sintetici: AIDA64–>
AIDA64 è uno strumento di analisi, diagnostica e benchmarking per sistemi Windows (e più recentemente, Android), che dispone di una vastissima suite di benchmark e che è diventato, nel tempo, un software di riferimento tra utenti e professionisti per il moitoraggio e il confronto di tutto l’hardware all’interno del proprio PC.
CPU Photoworxx
Questo benchmark esegue diverse operazioni comuni utilizzate durante il fotoritocco. Per la precisione, esegue un numero di operazioni di modifica su un’immagine RGB molto larga.
Questo benchmark stressa le unità SIMD della CPU e il sottosistema delle RAM. CPU Photoworks usa laddove presenti le librerie di istruzioni x87, MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4A, AVX, AVX2 e XOP e trae beneficio di NUMA, HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.
CPU ZLib Benchmark
Questo benchmark integer misura le prestazioni combinate di CPU e memorie tramite la libreria di compressione open source ZLib. Il test CPU ZLib utilizza solo le istruzioni base x86 ma ciononostante è un buon indicatore delle prestazioni generali del sistema.
CPU AES Benchmark
Questo benchmark misura le prestazioni della CPU utilizzando la crittografia dati AES (Advanced Encryption Standard). In crittografia, AES è uno standard di crittaggio a chiave simmetrica, ed è utilizzato in svarati strumenti di compressione come 7-zip, WinRAR, WinZIP e anche in soluzioni di encrypting come BitLocker (Windows), FileVault (Mac OSX) e TrueCrypt (open source). Il test AES Benchmark usa le appropriate istruzioni x86, MMX e SSE 4.1, ed è accelerato a livello hardware su processori abilitati tramite il set di istruzioni AES-NI. Questo test rileva e sfrutta HyperThreading, sistemi multiprocessore e multicore.
CPU Hash Benchmark
Questo benchmark misura le prestazioni CPU utilizzando l’algoritmo di hashing SHA1 definito nella FIPSPS 180-3. Il codice dietro questo benchmark è compilato in Assembly, e più importante, utilizza librerie di istruzioni MMX, MMX+, SSE, SSE2, SSSE3 e AVX, con prestazioni superiori su processori che supportano tali instruction sets.e on supporting processors.
FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
Il benchmark di AIDA FPU VP8 misura le prestazioni di compressione video utilizzando il codec di Google VP8 (utilizzato per i file WebM) aggiornato alla versione 0.9.5 e stressa l’FPU (Floating Point Unit) della CPU. Il test codifica fotogrammi video dalla risoluzione di 1280×720 in 1 pass ad un bitrate di 8 Mbps con impostazioni di qualità massima. Il contenuto dei fotogrammi viene poi generato dal modulo FPU Julia. Il codice che gestisce questo benchmark utilizza librerie MMX, SSE2 e SSSE3. SinJulia, invece, misura le prestazioni in floating point a precisione estesa (conosciuta anche come 80-bit) tramite il calcolo di un singolo fotogrammi di un frattale “Julia” modificato. Il codice di questo benchmark è scritto in Assembly, e utilizza istruzioni trigonometriche ed esponenziali x87.
Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime–>
SuperPI
Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32M di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
WPrime
Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15–>
Cinebench R11.5 e R15
Come da tradizione (e in questo caso particolare, utilizzarli è obbligatorio, come vedrete), fanno capolino tra i benchmark con cui testiamo le prestazioni di un sistema anche le ultime due release di Cinebench, rispettivamente la R11.5 e la R15. Entrambi i test utilizzano un approccio simile di testing: i benchmark utilizzano svariati algoritmi per stressare tutti i core disponibili per renderizzare una scena 3D fotorealistica nel minor tempo possibile. In particolare, con il benchmark nella versione R15, la scena del test contiene approssimativamente 2000 oggetti contenenti più di 300’000 poligoni totali, e usa riflessi sia definiti che sfocati, ombre e luci a zona, shaders procedurali, antialiasing e tanto altro ancora. Questo benchmark può effettuare misurazioni fino ad un massimo di 64 threads, con il risultato che viene fornito in punti (Points): ovviamente, più punti totalizzate, più potente sarà il vostro sistema:
Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity–>
3DMark Fire Strike e Time Spy
In concomitanza con il lancio di Windows 8, Futuremark ha lanciato il nuovo 3DMark, chiamato appunto 3DMark, senza alcun numero riconoscitivo, a segnare la forte integrazione che ha con qualsiasi sistema, da Android a Windows a iOS a OSX, dando per la prima volta la possibilità di paragonare le prestazioni su smartphone e PC fisso in maniera schematizzata e professionale. Il benchmark dispone di svariati test, di cui utilizziamo i più intensivi per mettere alla prova le schede video.
Tra questi, il più impegnativo è il Fire Strike, che spinge la tessellazione a livelli davvero elevati, e che “vanta” due versioni ancora più spinte: Extreme (con scene pre-renderizzate a 2560×1440) ed Ultra (scene pre-renderizzate a 3840×2160, ovvero 4K). Purtroppo, a nostra disposizione
Recentemente, invece, è stato introdotto il benchmark Time Spy, che testa le prestazioni delle GPU sfruttando le nuove API Microsoft DirectX 12, con scene pre-renderizzate a 2560×1440:
Ashes of the Singularity
Ashes of the Singularity è quello che Stardock (la software house creatrice del gioco) definisce come un gioco strategico di warfare planetario, e con le sue mappe enormi e le migliaia di unità a schermo durante i combattimenti full-scale, non si può far altro che dare ragione all’azienda.
Ciò che viene spesso associato ad Ashes è l’incredibile onere che applica ai sistemi grafici (e non solo, il gioco è famelico di core e GHz), tramite l’utilizzo di DirectX 11 e 12. Il preset Crazy è in grado di mettere in ginocchio qualsiasi GPU in commercio già alla risoluzione Full HD. Il gioco si avvale del supporto alle tecnologie AMD, prendendo spunto dal motore grafico Nitrous utilizzato in uno dei primi benchmark per Mantle, Star Swarm:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design, qualità costruttiva e software[/titolo]
Dal punto di vista del design, la X399 AORUS Gaming 7 è forse la mainboard più appariscente attualmente sul mercato per CPU Threadripper, con LED RGB nella sezione AIO, tra ogni slot RAM, nella sezione audio, in ogni singolo slot PCIe e sul dissipatore del chipset. Se però vogliamo essere pignoli (a giusta ragione), la X399 non ha nessun’area di tipo “addressable” (o digitale, come volete chiamarla voi insomma), ovvero nessun’area dove è possibile avere più colori contemporaneamente (per un effetto “arcobaleno” o comunque multicolore più uniforme). Altra “pecca” è il fatto che le RAM RGB (nella fattispecie, le TridentZ RGB di G.Skill, tra le più diffuse RAM RGB in circolazione) non si sincronizzano con l’illuminazione della scheda madre, un vero peccato che annulla i benefici di avere così tanti LED RGB soprattutto in corrispondenza degli slot RAM.
A livello costruttivo, la scheda è leggermente al di sotto della concorrenza (e in realtà presenta la sezione di alimentazione più “debole” di tutte le schede madri X399 in commercio) lato VRM, con “soli” 400 A erogabili dalla sezione di alimentazione, contro i 480 A di ASUS e ASRock e i ben 600 A (sebbene siano 300 A ripartiti con doublers) di MSI. Certo, sono sempre tanti, ma comunque va detto.
Il software è ben maturo, anche se non siamo riusciti a trovare un modo per gestire le ventole tramite EasyTune o alcuna delle app nell’AppCenter di Gigabyte: una vera pecca, viste le soluzioni concorrenti.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Performance e overclock[/titolo]
Il comportamento della scheda è particolare: sebbene in multithread (campo in cui Threadripper, di per sé, eccelle già tantissimo) la scheda si comporti davvero molto bene, c’è da dire che in Single Thread (forse per colpa del software poco ottimizzato) la X399 AORUS Gaming 7 sta dietro alle concorrenti, anche quelle dotate di CPU di fascia inferiore. Ciò è un problema, perché sono proprio le performance in singlethread ciò di cui Threadripper è affamata. L’overclock non è stato testato, ma visto che che il nostro processore a 4 GHz assorbe circa 200-220 A la AORUS Gaming 7 è più che pronta a soddisfare tali richieste energetiche.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità e connettività[/titolo]
La connettività di questa scheda è molto ampia, con 8 porte SATA 3, fino a 17 porte USB (tra USB 2.0, 3.0 e 3.1 Gen2), 3 slot M.2 da 32 Gbps ciascuno, Wifi 802.11 ac, una scheda Gigabit Ethernet LAN guidata da un chip Killer E2500, e ovviamente supporto a configurazioni multi scheda fino a 4 GPU, memorie DDR4 fino a 128 GB e tutte le CPU basate su socket sTR4 finora lanciate.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo della Gaming 7 è di circa 330 € su Amazon (clicca QUI per acquistarla tramite il nostro referral), un prezzo tra i più bassi nel parco schede X399 in commercio, e quindi risulta davvero un acquisto consigliato qualora voleste creare una macchina potente adatta ad ogni situazione basata su CPU Threadripper.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Gigabyte, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
In conclusione, la Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 è una scheda appariscente, dalle ottime prestazioni multithreaded e dal prezzo davvero competitivo. Se non fosse per alcune piccole mancanze, sarebbe una scheda perfetta. Alla scheda, va il nostro Hardware Gold Award:
Per oggi è tutto, ringraziamo Gigabyte (grazie Tatiana!) per il sample oggi recensito.
Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:
La recensione
Gigabyte X399 AORUS Gaming 7
Una scheda dall'estetica esagerata, ottime prestazioni in multithread e un prezzo davvero aggressivo. Si può volere di più?
Pro
- LED RGB ovunque. OVUNQUE!
- Prezzo davvero competitivo
Contro
- Software che manca di gestione delle ventole
- Illuminazione RGB non addressable, a differenza di X299
- Sezione di alimentazione inferiore alla concorrenza
- Prestazioni in single thread mediocri
Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post