Una scheda madre entry-level dal costo relativamente ridotto per chi vuole passare a X99 senza dissanguarsi: la Gigabyte X99-UD3 è una scheda madre che risparmia sul superfluo senza comunque sacrificare...
In analisi oggi la lineup completa di NZXT di dissipatori AIO, con i modelli da 120, 140 e 280 mm aggiornati all'ultima versione, rispettivamente Kraken X31, Kraken X41 e Kraken...
Una scheda madre di fascia alta indirizzata ai videogiocatori che non badano a spese: non manca nulla alla X99X Killer, che porta con sé tante features indirizzate a migliorare l'esperienza...
Una scheda madre di "fascia media" per X99: un paradosso che in realtà si materializza in una mainboard dal costo relativamente contenuto insieme a prestazioni elevate, insieme a grandi capacità...
Le Vengeance LPX si configurano come le eredi (spirituali e materiali) delle Vengeance Low Profile di Corsair. Caratterizzate da frequenze elevatissime e voltaggi ridotti, questi moduli sono progettati "ad hoc"...
HyperX, neonata divisione di Kingston, ci propone un kit da gioco a frequenza elevata e taglio da 8GB, rigorosamente in dual channel. La nuova linea Savage prende il posto della...
Consumi contenuti, prestazioni elevate in FullHD e 2K combinate a dimensioni microscopiche, per questa R9 285 ITX di Sapphire che promette faville nelle macchine compatte ad alte performance.
Le Corsair Dominator Platinum, recensite oggi nell'edizione da 16 GB e 2400 MHz, sono il non-plus-ultra delle memorie DDR3, grazie al design unico, le performance elevate e l'ampio headroom di...
Un piccolo mostriciattolo da cui non si aspettano molte prestazioni, che invece ci sono eccome sotto la minuscola scocca. Una scheda che ben si sposa con macchine compatte ad alta...
Una scheda piccola ma abbastanza cattiva da prendere posto in sistemi compatti ma potenti: la versione custom di ASUS della GTX750Ti risulta interessante, soprattutto se puntate ad integrare un sistema...