• About Us
  • Contact us
venerdì 31 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ 8GB OC

Ciro Sdino di Ciro Sdino
25 Maggio 2017
in Schede Video
0
Home Reviews Schede Video
2.2k
Visualizzazioni
Jump to section

20. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Sapphire e la RX 580 Nitro+
  • 2. Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ 8GB OC: specifiche tecniche
  • 3. L’architettura di Polaris: molto più di GCN 4.0
  • 4. Hardware Scheduler rinnovato, Primitive Discard Accelerator e Color Compression
  • 5. Efficienza, 14nm e oltre
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test sintetici: Unigine Heaven 4.0 e Superposition (DirectX 11)
  • 8. Test sintetici: FutureMark 3DMark Fire Strike (DirectX 11) e Time Spy (DirectX 12)
  • 9. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DirectX 11)
  • 10. Test sui giochi: Metro Last Light (DirectX 11)
  • 11. Test sui giochi: Middle Earth: Shadow of Mordor (DirectX 11)
  • 12. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DirectX 11)
  • 13. Test sui giochi: Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • 14. Test sui giochi: Hitman (2016) (DirectX 12)
  • 15. Test sui giochi: Doom (2016) (Vulkan)
  • 16. Test sui giochi: Ashes of the singularity (DirectX 12)
  • 17. Test sui giochi: Civilization VI (DirectX 12)
  • 18. Test sui giochi: Total War: Warhammer (DirectX 12)
  • 19. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DirectX 12)
  • 20. Considerazioni finali

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Sebbene siano tanti i tratti in comune con la precedente RX480 Nitro+, la RX 580 Nitro+ porta con sé tante novità, a partire dal design, con un look più aggressivo ed heatpipes in bella vista. Le alette sono più fitte, più numerose e le heatpipes aumentano in numero e dimensioni rispetto alla generazione che sostituisce. Rimane il logo Sapphire illuminato e la cui modalità di illuminazione è gestibile tramite TriXX, il software proprietario di Sapphire per l’overclock, la gestione delle ventole e, appunto, l’illuminazione.

Da tali miglioramenti, ne consegue una maggiore silenziosità e temperature più basse durante l’utilizzo intensivo della scheda.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Prendete una RX 480, e overclockatela, infilateci un PCB nuovo di zecca e un dissipatore potente, e avrete la RX 480 Nitro+. Prendete ora la stessa scheda, overclockatela ancora di più, migliorate il PCB, le fasi di alimentazione (che ora possono erogare fino a 300 A, rispetto ai “soli” 200 A della serie precedente), il sistema di raffreddamento e avrete la RX 580, con prestazioni superiori alla precedente generazione, in media, del 5-15% (a seconda del gioco, della risoluzione e dell’ottimizzazione driver), il tutto ad una silenziosità e temperature operative inferiori. Questo bump di clock permette finalmente di superare la GTX 1060 che, finora, vinceva contro la RX 480 per un soffio. La scheda non è ancora capace di eseguire tutti i giochi a 1440p a 60 FPS, ma siamo sulla buona strada, grazie alla sempre più vasta adozione delle DirectX12 e delle Vulkan.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità e consumi[/titolo]

Le scheda presentano un connettore PCI-E 16x elettrico e meccanico Gen3, risultando compatibile con tutte le schede madri Intel degli ultimi anni e con i sistemi AMD di ultima generazione. I consumi dichiarati dall’azienda sono di 225 W, erogati dallo slot PCIe e da due connettori PEG, uno da 8 pin e uno da 6 pin. I consumi effettivi, in realtà, sono più vicini ad un valore compreso tra 250W e 260W, il che la mette su un gradino nettamente più basso rispetto alla concorrenza, che consuma praticamente la metà dei watt. Siamo sempre stati molto “comprensivi” nei confronti di AMD e dei suoi partners, e da questo refresh ci saremmo aspettati, almeno, gli stessi consumi della precedente generazione insieme all’aumento di frequenza (visto che uno dei tratti forti della serie 500, da parte di AMD, era la migliorata efficienza, cosa che non si è vista per niente).

Per questo, suggeriamo un alimentatore da almeno 500W per stare tranquilli con qualsiasi CPU, badando bene a montare un alimentatore più grande qualora vogliate fare overclock sia sulla CPU che sulle schede video e aggiungendo circa 300 W se volete utilizzare due schede in parallelo.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

La scheda oggi recensita, nella versione da 8 GB, costa su ePrice 307€ (potete trovarla QUI), mentre su Amazon potete trovarla a pochi € in più (potete acquistarla QUI tramite il nostro referral). Considerando che la RX 480 Nitro+ da 8GB, al lancio, presentava un prezzo di 319.99€ presso i rivenditori autorizzati, ci sembra che il rapporto qualità prezzo sia superiore alla generazione precedente, anche se inevitabilmente avremmo preferito una differenza ancor più netta, per metterla in una posizione tale da insidiare anche la versione da 3GB della GTX1060, e causare un po’ di disruption nel mercato, al pari di Ryzen nel segmento di fascia alta.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sapphire, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

In conclusione, la Sapphire RX 580 Nitro+ apporta piccoli ma cruciali miglioramenti alla già ottima RX 480 Nitro+, mantenendone inalterato il prezzo ma aumentandone inesorabilmente i consumi. Se non fosse per la più bassa efficienza rispetto alla generazione precedente, avremmo dato un voto più alto, ma in questo caso la RX 580 Nitro+ da 8GB deve accontentarsi del nostro Hardware Gold Award:

Ringraziamo Sapphire Technology Italia per il sample inviatoci ed oggi recensito.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ 8GB OC

8.3 Punteggio

La Sapphire RX 580 Nitro+ apporta piccoli ma cruciali miglioramenti alla già ottima RX 480 Nitro+, mantenendone inalterato il prezzo.

Pro

  • Temperature e rumorosità contenute rispetto alla precedente generazione
  • Frequenze stock elevate

Contro

  • Consumi terribilmente alti
  • Prezzo migliorabile

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità e consumi 0
  • Prezzo 0

Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ 8GB OC Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€306
  • ePrice
    €306.99 Acquista ora
  • Amazon
    €314.00 Acquista ora
Jump to section

20. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Sapphire e la RX 580 Nitro+
  • 2. Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ 8GB OC: specifiche tecniche
  • 3. L’architettura di Polaris: molto più di GCN 4.0
  • 4. Hardware Scheduler rinnovato, Primitive Discard Accelerator e Color Compression
  • 5. Efficienza, 14nm e oltre
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test sintetici: Unigine Heaven 4.0 e Superposition (DirectX 11)
  • 8. Test sintetici: FutureMark 3DMark Fire Strike (DirectX 11) e Time Spy (DirectX 12)
  • 9. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DirectX 11)
  • 10. Test sui giochi: Metro Last Light (DirectX 11)
  • 11. Test sui giochi: Middle Earth: Shadow of Mordor (DirectX 11)
  • 12. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DirectX 11)
  • 13. Test sui giochi: Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • 14. Test sui giochi: Hitman (2016) (DirectX 12)
  • 15. Test sui giochi: Doom (2016) (Vulkan)
  • 16. Test sui giochi: Ashes of the singularity (DirectX 12)
  • 17. Test sui giochi: Civilization VI (DirectX 12)
  • 18. Test sui giochi: Total War: Warhammer (DirectX 12)
  • 19. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DirectX 12)
  • 20. Considerazioni finali
Pagina 20 di 20
Precedente 1234567891011121314151617181920 Pros
Post precedente

Distant Worlds: musica ed emozioni

Post successivo

Switch in Giappone: unità di switch finite in sei minuti su My Nintendo

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
246
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
252
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
250
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
310
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.