Introduzione: ASRock–>
Come anticipatovi nella precedente recensione di schede madri ASRock, con la X99 Gaming i7 sul banco di prova (potete leggere la review QUI), con la nuova generazione di CPU Intel (nome in codice Broadwell-E) ASRock ha lanciato sul mercato due mainboard pienamente compatibili con le nuove tecnologie e il minor processo produttivo delle CPU serie 6xxx.
Essa però non è la sola scheda madre frutto del refresh generazionale: è infatti accompagnata dalla mainboard che andremo a testare oggi, la X99 Taichi.
Ecco la recensione di una scheda dal design insolito ma moderno, unito ad un set di features completo ed un prezzo abbordabile, buona lettura!
ASRock X99 Taichi: specifiche tecniche–>
Di seguito, le caratteristiche complete della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
Alcuni giorni fa abbiamo avuto il piacere di recensire la X99 Gaming i7 di ASRock, e con altrettanto piacere vi anticipiamo che la Taichi è una versione “low cost” di essa(scartando poche funzioni che non vengono usate da molti di voi utenti).
La scheda madre è ovviamente equipaggiata con il chipset X99 con socket LGA2011v3, con il supporto a tutte le CPU Haswell-E e, come anticipato in apertura, Broadwell-E, supportando quindi tutte le CPU con numero di serie 5xxx e 6xxx basate su tale socket.
La scheda è dotata di 3 connettori PCI-E 16x meccanici dotati di armor e due connettori PCI-E 1x meccanici ed elettrici, con due slot M.2 di tipo Ultra, con 32 Gbps di banda ciascuno e, ovviamente, il supporto allo standard NVMe.
Il comparto di alimentazione è affidato a 12 VRM di tipo digitale, mentre gli slot di memoria sono 8 e supportano fino a 128 GB di memoria DDR4 con frequenza massima di 3300 MHz.
Anche qui è visibile uno shroud (seppur plastico) sulla zona I/O della scheda, dove troviamo il logo Intel Gigabit Ethernet per i controller di rete utilizzati.
Poco più in basso, sempre sotto allo shroud in plastica, troviamo un chip Realtek ALC1150 con supporti alla tecnologia Purity Sound 3, naturale evoluzione di quanto già riscontrato sulle tipiche mainboard di questa fascia di prezzo e mercato di ASRock, e come ultima differenza troviamo un header USB 3.0 in meno e non ci sono tasti di accensione e reset a bordo.
Ovviamente, oltre alle porte M.2, sono presenti ben 10 porte SATA 3 e una porta SATA Express (inserita, probabilmente, per avere una connettività completa. Ricordiamo infatti che non esistono unità di storage desktop che utilizzano questo standard), mentre troviamo sul retro due porte USB 3.1, una Type-A e una Type-C. La scheda è, inoltre, dotata di connessione Wi-Fi 802.11AC, uno tra i più recenti, versatili e potenti standard per la connettività wireless. Anche in questo caso ASRock ha optato per una nuova configurazione: invece della solita antenna quadrata di dimensioni generose, l’azienda ha pensato di includere due antenne più piccole ma ugualmente potenti, riducendo l’ingombro all’esterno del case.
Completa il bundle il famigerato Bridge SLI HB di NVIDIA, che vedrete nella galleria di immagini dedicata alla scheda madre nella pagina seguente.
ASRock X99 Taichi: galleria fotografica–>
A seguire, una galleria di immagini della scheda madre e del bundle:
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Core i7 5960X |
---|---|
Heatsink | Corsair H110i GTX AIO |
Mainboard | ASRock X99 Taichi |
RAM | Corsair Vengeance LPX DDR4 3000MHz 32GB |
VGA | Sapphire Radeon RX 480 Nitro+ OC 8GB |
Sound Card | Creative SoundBlaster E5 |
HDD/SSD | Corsair Neutron XT 480 GB SSD |
PSU | Corsair AX1500i 1500W Digital PSU |
Case | Corsair Graphite 780T Arctic White |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Corsair Gaming STRAFE RGB Cherry MX Silent |
Mouse | Corsair Gaming Scimitar RGB Optical Mouse |
OS | Windows 10 Pro RedStone x64 |
I test utilizzati sono:
- Cinebench R11.5
- Cinebench R15
- Hexus PIFAST
- Intel XTU
- SuperPI 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
Schede madri recensite (tra parentesi, la CPU utilizzata):
- ASRock B150 Combo (Intel Core i7 6700k)
- ASRock Fatal1ty B85 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer (AMD A10-5700)
- ASRock Fatal1ty Z87 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Fatal1ty Z97X Killer/3.1 (Intel Pentium G3258)
- ASRock Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac (Intel Core i7 6700k)
- ASRock Fatal1ty Z170 Gaming K4 (Intel Core i5 6600k)
- ASRock Fatal1ty Z170 Gaming K6 (Intel Core i7 6700k)
- ASRock Fatal1ty X99 Gaming Professional i7 (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99M Killer (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99X Killer (Intel Core i7 5930k)
- ASRock FM2A88X-ITX+ (AMD A10-5700)
- ASRock H81TM-ITX (Intel Core i5 4570S)
- ASRock Z87 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z87 Extreme9/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97E-ITX/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z170 Extreme6 (Intel Core i5 6600k)
- ASRock Z170 OC Formula (Intel Core i7 6700k)
- ASRock X99E-ITX/AC (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 Extreme6 (Intel Core i7 5930k)
- ASRock X99 Extreme6/3.1 (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 OC Formula (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 Taichi (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 WS-E (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 WS-E/10G (Intel Core i7 5960x)
- ASUS Maximus VI Hero (Z87) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Maximus VII Ranger (Z97) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly (Z170) (Intel Core i7 6700k)
- ASUS Maximus VIII Impact (Z170) (Intel Core i7 6700k)
- ASUS Rampage IV Black Edition (Intel Core i7 4930k)
- ASUS Z170-K (Intel Core i7 6700k)
- Gigabyte Z87X-OC (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-OC Force (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD3H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD7 TH (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97MX-Gaming 5 (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97N-WIFI (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97X-UD5H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z170X-Gaming 7 (Intel Core i7 6700k)
- Gigabyte Z170X-UD5 TH (Intel Core i7 6700k)
- Gigabyte X99-UD3 (Intel Core i7 5930k)
- MSI A88XM Gaming (AMD A10-5700)
- MSI Z87M Gaming (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 Gaming 9 AC (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97S SLI Plus (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 MPower (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z170A Gaming M7 (Intel Core i5 6600k)
- MSI Z170A Gaming Pro (Intel Core i7 6700k)
Test computing: Cinebench R11.5–>
Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R11.5:
Test computing: Cinebench R15–>
Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R15:
Test computing: Hexus PIFAST–>
Hexus, con il suo PIFAST, consente di dare un’occhiata all’efficienza del collegamento tra CPU e RAM, risultando ancora valido per misurare in via teorica le prestazioni di una piattaforma nonostante l’età superiore ai 10 anni di servizio:
Test computing: Intel XTU–>
Intel, con il rilascio dei chipset Z87 nel Marzo 2013, ha sviluppato un’applicazione compatibile con i chipset serie 6, 7, 8 e 9, partendo da P67 fino ad arrivare a X99 e Z97. XTU (Xtreme Tuning Utility) si basa sulle librerie AVX 2.0 che sfruttano ogni singolo transistor del processore, stressando in modo assurdo e intensivo la CPU e dando un quadro generico della stabilità e delle prestazioni, e con l’ultima versione l’utility è compatibile con X99:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>
Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–>
Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Se con la ASRock X99 Gaming i7 l’azienda aveva abbandonato parzialmente i colori pastello, tanto amati quanto odiati da coloro che cercano un design classico e non troppo da “pugni negli occhi”, con la X99 Taichi ASRock porta il bianco sulle sue schede madri, riuscendo a combinare il design a “ingranaggi” bianchi con un PCB nero opaco, il classico Sapphire Black.
Anche in questo caso, lo shroud in plastica aggiunge un tocco di qualità e solidità all’insieme, anche se uno spessore della plastica maggiore avrebbe reso il tutto perfetto.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Performance e overclock[/titolo]
Visto che si tratta praticamente di una versione “economizzata” della X99 Gaming i7, e le prestazioni sono in linea con essa, non c’è nulla di cui possiamo lamentarci. Forse, l’unica mancanza (in comune con la Gaming i7) è l’assenza dell’OC Socket, che avrebbe donato più soddisfazioni in ambito di overclock.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
La scheda madre è ovviamente compatibile con tutte le CPU 5xxx e 6xxx su socket LGA2011v3, presentando quindi supporto per entrambe le architetture Haswell-E e Broadwell-E.
La RAM supportata è di ben 128 GB di tipo DDR4 a 3300 MHz, mentre sul fronte delle connessioni PCI-E, è supportato una configurazione multi GPU a 2 o 3 vie sia AMD che NVIDIA, sia che si utilizzino CPU da 28 linee PCI-E che da 40.
Quasi completa la connettività lato storage, dove troviamo numerose porte SATA 3, una porta SATA Express (pressoché inutile, a quanto pare) e due porte M.2 da 32 Gbps, ma manca all’appello la connessione di tipo U.2 utilizzata dagli SSD NVMe di fascia alta.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
La scheda ha un costo di 250€ presso gli e-tailer, finendo per costare circa 300€ su Amazon, mettendola in competizione con prodotti di fascia entry-level/mid range
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
La ASRock X99 Taichi è una scheda madre dal prezzo competitivo, un set di features completo e un design che è love “it or hate it”, con il supporto alle CPU Broadwell-E e con un design che si distacca totalmente dalla generazione precedente.
Per questo, diamo ad essa il nostro Hardware Platinum Award insieme al nostro Best Price Award per l’ottimo rapporto qualità/prezzo:
![]() |
![]() |
Per oggi è tutto, ringraziamo ASRock per il sample oggi recensito.
Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:
La recensione
ASRock X99 Taichi
La ASRock X99 Taichi è una scheda madre dal prezzo competitivo, un set di features completo e un design che è "love it or hate it", con il supporto alle CPU Broadwell-E e con un look che si distacca totalmente dalla generazione precedente.
Pro
- Scheda madre dal costo contenuto
- Supporto alle nuove CPU Broadwell-E
- Connettività completa
Contro
- Design del tipo 'Hate it or love it'
ASRock X99 Taichi Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore