• About Us
  • Contact us
venerdì 1 Dicembre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3

di Ciro Sdino
6 Aprile 2020
in Schede Video
0
Home Reviews Schede Video
1.8k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

2. ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC: specifiche tecniche e VRM

  • 1. Introduzione: ASRock e Navi
  • 2. ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC: specifiche tecniche e VRM
  • 3. Architettura di Navi
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test sintetici: Unigine Superposition (DX 12), 3DMark Fire Strike (DX 11) e Time Spy (DX 12)
  • 7. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DX 11)
  • 8. Test sui giochi: Metro Last Light Redux (DX 11)
  • 9. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DX 11)
  • 10. Test sui giochi: Shadow of the Tomb Raider (DX 12)
  • 11. Test sui giochi: Hitman (2016) (DX 12)
  • 12. Test sui giochi: Ashes of the Singularity: Escalation (DX 12)
  • 13. Test sui giochi: Civilization VI (DX 12)
  • 14. Test sui giochi: Total War: Warhammer II e WH 40K: DoW III (DX 12)
  • 15. Test sui giochi: Far Cry 5 (DX 11)
  • 16. Test sui giochi: Ghost Recon: Wildlands (DX 11)
  • 17. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DX 12)
  • 18. Test sui giochi: Forza Horizon 4 (DX 12)
  • 19. Test sui giochi: Gears 5 (DX 12)
  • 20. Considerazioni finali

Di seguito discuteremo le specifiche tecniche della ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC. Per maggiori informazioni e i driver più aggiornati vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC):

Con uno schema cromatico che richiama il family design della gamma Phantom Gaming, la PG D3 prende il nome dal numero di ventole (tre), affiancando la D2 che invece presenta due sole ventole.

Il risultato è che il dissipatore è più grande del PCB stesso, con una porzione del lato posteriore che lascia libero spazio all’aria spinta dalla ventola più lontana dal pannello di output.

I 2304 Stream processors hanno una frequenza di 1670 MHz in game, che arrivano fino a 1750 MHz qualora la combinazione di temperature, voltaggi e carico sulla GPU lo permettano, e sono collegati ai 6 GB di memoria GDDR6 tramite un bus a 192 bit (una delle principali differenze con la RX 5700 liscia, infatti, è l’ampiezza del bus e la quantità di RAM che montano le schede).

Tramite un recente aggiornamento BIOS, tutte le 5600 XT di ASRock hanno adesso memorie a 14 Gbps (1750 MHz) invece che 12 Gbps (1500 MHz), ma sfortunatamente abbiamo avuto la scheda in ufficio per poco tempo, e siamo stati costretti a rimandarla ad ASRock prima che tale update venisse pubblicato.

Il pannello di uscite presenta 3 porte DisplayPort 1.4 (con supporto fino a 8K60) ed una singola porta HDMI 2.0b (con supporto fino a 4K60), con la possibilità di utilizzare tutti gli output contemporaneamente.

Anche su questa generazione di GPU troviamo la tecnologia 0 dB che spegne le ventole sotto una determinata temperatura, e il corposo dissipatore a tre ventole, insieme alla backplate metallica, tiene a bada le temperature senza alcun problema.

Nonostante le dimensioni generose, non c’è alcun “sag” del PCB, complice una forte rigidità del blocco PCB + backplate.

La sezione di alimentazione della ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3 è composta da un controller UPI uP9505 (numero di fasi minore o uguale di 4) che gestisce 7 fasi per la circuiteria vGPU ed 1 fase per la circuiteria SOC, con delle fasi Vishay Electronix SiC654 da 50 Ampere ciascuno, portando a ben 350 A la capacità massima delle VRM installate. Sul fronte delle VRAM, troviamo una singola fase, sempre SiC654, permettendo un’alimentazione di 50 A sulle memorie video.

Anche in questo caso, una sezione d’alimentazione di dimensioni generose a fronte di un consumo tipico della scheda di soli 150 W.

Jump to section

2. ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC: specifiche tecniche e VRM

  • 1. Introduzione: ASRock e Navi
  • 2. ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC: specifiche tecniche e VRM
  • 3. Architettura di Navi
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Radeon RX 5600 XT Phantom Gaming D3 6G OC
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test sintetici: Unigine Superposition (DX 12), 3DMark Fire Strike (DX 11) e Time Spy (DX 12)
  • 7. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DX 11)
  • 8. Test sui giochi: Metro Last Light Redux (DX 11)
  • 9. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DX 11)
  • 10. Test sui giochi: Shadow of the Tomb Raider (DX 12)
  • 11. Test sui giochi: Hitman (2016) (DX 12)
  • 12. Test sui giochi: Ashes of the Singularity: Escalation (DX 12)
  • 13. Test sui giochi: Civilization VI (DX 12)
  • 14. Test sui giochi: Total War: Warhammer II e WH 40K: DoW III (DX 12)
  • 15. Test sui giochi: Far Cry 5 (DX 11)
  • 16. Test sui giochi: Ghost Recon: Wildlands (DX 11)
  • 17. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DX 12)
  • 18. Test sui giochi: Forza Horizon 4 (DX 12)
  • 19. Test sui giochi: Gears 5 (DX 12)
  • 20. Considerazioni finali
Pagina 2 di 20
Precedente 1234567891011121314151617181920 Pros
Post precedente

ASRock TRX40 Taichi

Post successivo

MSI presenta nuovi laptop con CPU Intel Core i9 di 10a generazione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AMD lancia la scheda grafica per workstation Radeon PRO W7700
Hardware

AMD lancia la scheda grafica per workstation Radeon PRO W7700

14 Novembre 2023
219
Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD
Reviews

Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD

be quiet! introduces Dark Rock Elite and Dark Rock Pro 5
Articles

be quiet! introduces Dark Rock Elite and Dark Rock Pro 5

12 Ottobre 2023
216
GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo
Hardware

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo

11 Ottobre 2023
227
ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Post successivo
MSI presenta nuovi laptop con CPU Intel Core i9 di 10a generazione

MSI presenta nuovi laptop con CPU Intel Core i9 di 10a generazione

2nd Gen AMD EPYC Processors Power New IBM Cloud Bare Metal Servers

2nd Gen AMD EPYC Processors Power New IBM Cloud Bare Metal Servers

Capcom lancia un sondaggio: volete altri remake di Resident Evil?

Capcom lancia un sondaggio: volete altri remake di Resident Evil?

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.